top of page

AD OGNI BRAND IL SUO COLORE

  • Immagine del redattore: Michela Dell'Olio
    Michela Dell'Olio
  • 4 gen 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 10 gen 2024

Come scegliere la palette di colori migliore per la comunicazione del tuo brand?



Quanto è importante riuscire a scegliere la palette di colori perfetta per la comunicazione e il marketing del tuo brand?


Direi: tanto importante quanto complesso.




Ebbene, esistono infinite tonalità di colori e, di conseguenza, ancora più abbinamenti possibili tra di essi. Al tempo stesso però, il colore rientra sicuramente tra i principali e i più importanti elementi della definizione di un brand, per vari motivi:

  • È il primo aspetto che cattura l’occhio del tuo target

  • Aiuta il tuo brand a comunicare meglio i propri valori

  • Rende immediatamente riconoscibile e memorabile la tua comunicazione

  • Ecc

Potrei andare avanti all’infinito, ma oggi non siamo qui per parlare dei motivi per cui il colore scelto da un brand sia così importante, siamo qui invece per comprendere insieme alcune curiosità che possono esserti utili in una scelta così complessa.


Quindi, partiamo!




Punto primo: non pensare ai tuoi gusti.


Ok, questo titolo può sembrare fuorviante quindi preciso subito: non sto per consigliarti di scegliere colori che non ti piacciono.


Ciò che sto per dirti è che la palette di colore che identificherà il tuo brand non dovrà essere scelta sulla base dei tuoi gusti personali, ma sulla base di due aspetti fondamentali: target e contesto.


TARGET


A chi ti stai rivolgendo? Se offri un prodotto o un servizio, per chi è pensato? Di cosa ha bisogno il tuo target? È un target giovane, anziano, maschile o femminile?


Naturalmente, puoi ben intuire come le risposte a queste domande siano indispensabili per poter effettuare una scelta consapevole.


Il tono di voce che usi sui social media e sul web e i colori scelti rientrano tra le cose che principalmente parlano al tuo target. I colori possono quindi darti un aiuto notevole nel riuscire a raggiungere meglio il pubblico che ti sei prefissato e trasmettergli il messaggio che desideri.


Il mio consiglio è quindi il seguente: trova il giusto compromesso tra ciò che ti piace e ciò che desidera il target a cui ti stai rivolgendo.


CONTESTO


Passiamo al secondo punto: il contesto in cui opera la tua attività può cambiare completamente la percezione di uno stesso colore.


Facciamo subito un esempio: consideriamo il colore Rosso.

Si tratta di un colore potente e dinamico che, preso in maniera isolata, prima di tutto evoca nella nostra mente concetti come amore e passione.


Attenzione però, non è sempre così! Proviamo ad inserire il rosso in contesti differenti:

  • Contesto ospedaliero: rosso = sangue

  • Contesto bancario: rosso = saldo negativo

  • Contesto scolastico: rosso = sbaglio, errore

  • Contesto stradale: rosso = pericolo


Ecco subito dimostrato come il rosso, un colore apparentemente energico e positivo, può mandare messaggi negativi se inserito nel contesto sbagliato.


Se proviamo invece a considerare ad esempio il contesto dell’industria alimentare, il rosso è un colore che può stuzzicare l’appetito! Non per niente lo troviamo in molti marchi famosi come Coca-Cola, Kinder, Barilla o Nutella.



Ad ogni colore il suo significato.


Oltre a pensare al tuo target ed al contesto in cui operi, non dimenticare che il mondo dei colori evoca in noi ricordi, emozioni e sensazioni ben definite.


Ogni colore possiede il suo significato, potremmo dire quasi universale ed inconsapevole. Quando scegli la palette di colori per il tuo brand quindi poni sempre attenzione alla psicologia dei colori.


Ecco alcuni esempi dei significati trasmessi dai colori più utilizzati:

  • Rosso - passione, calore, amore

  • Giallo - energia, ottimismo, positività

  • Verde - speranza, natura, denaro, etica, abbondanza

  • Viola - spiritualità, potere, mistero, magia

  • Blu - calma, onestà, sicurezza, tecnologia

  • Bianco - equilibrio, precisione, purezza

  • Nero - eleganza, forza, notte



La scelta degli abbinamenti.


Naturalmente, scegliere 3 o 4 colori singolarmente non è l’idea migliore: quando si costruisce una palette bisogna fin da subito considerare gli abbinamenti di colori.


Sempre ricollegandoci a quanto detto fin ora, gli abbinamenti devono essere studiati in base ai valori che si desiderano trasmettere.


Ecco alcuni esempi:

  • Colori caldi - attrazione, sicurezza, energia

  • Colori freddi - affidabilità, onestà, professionalità

  • Colori neutri - pacatezza, raffinatezza, armonia

  • Colori complementari - dinamicità, potenza, giocosità

In generale, un consiglio che mi sento di darti è di scegliere sempre almeno due colori molto contrastanti, uno scuro e uno chiaro: questo ti aiuterà a creare un logo ben definito e semplice da riconoscere e ricordare.



Conclusione.


Ricorda: la tua palette di colori andrà a rappresentare l’identità del tuo brand in ogni modo possibile.


Rappresenterà il tuo logo, il tuo sito e i tuoi canali social. Dovrà essere in armonia con il font e con le forme scelte e rappresenterà il messaggio che desideri veicolare tramite il tuo prodotto o servizio.

Pertanto, studia bene ogni opzione e evita di prendere decisioni affrettate o basate solamente sull’istinto!


Se stai cercando di costruire una palette di colori per il tuo brand e ti senti in alto mare contattami cliccando qui, sarò felice di aiutarti o darti anche solo un semplice consiglio!



Non dimenticare di iscriverti per restare sempre aggiornato e non perderti neanche una news! Per farlo clicca qui.


Se non l’hai ancora fatto infine, ti invito a dare un’occhio alla mia pagina Instagram.

A presto,

Michela Dell'Olio

Digital & Social Marketing






Comments


bottom of page